Sfoglia per Autore NOTARI, SANDRO
Mostrati risultati da 1 a 12 di 12
Notari, S. (2022). Recensione a M. Mordini (a cura di), Statuta civitatis Grosseti (1421-1422), Siena, Accademia degli Intronati, 2019 (Fonti di storia senese), pp. I-LXXIII, 1-329.
2022-01-01 Notari, Sandro
Gli statuti comunali della provincia laziale di Campagna nell’età del diritto comune (secoli XII-XIX). Strumenti di ricerca, assetti istituzionali del territorio, casi di studio
2021-01-01 Notari, Sandro
I marginali nella normativa statutaria medievale romana. Appunti storico-giuridici
2021-01-01 Notari, Sandro
Nel laboratorio parmense. La redazione del codice civile di Maria Luigia (1814-1820)
2020-01-01 Notari, Sandro
Vaiani (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani, de Vayanis) Paolo
2020-01-01 Notari, Sandro
Statuti di Roma tra governo repubblicano e signoria pontificia
2020-01-01 Notari, Sandro
La Commissione Turiozzi e la riforma dell’ordinamento giudiziario civile di papa Leone XII (1823-1824)
2019-01-01 Notari, Sandro
Manoscritti statutari sulle due sponde del Tevere. Il Comune di popolo e gli statuta Urbis del Trecento tra storia e storiografia
2018-01-01 Notari, Sandro
Note introduttive allo studio degli statuti comunali di Anticoli in Campanea, odierna Fiuggi, del 1410
2017-01-01 Notari, Sandro
Iura propria. Un decennio di studi sugli statuti del Lazio (2006-2015)
2017-01-01 Notari, Sandro
La figura del consulente tecnico d'ufficio e la ricerca storico-giuridica nel giudizio commissariale in materia di usi civici. Note da una esperienza "sul campo"
2017-01-01 Notari, Sandro
Tra val Nervia e val Verbone. In margine agli statuti comunali di Perinaldo del 1580
2015-01-01 Notari, Sandro; Esposito, Anna
Mostrati risultati da 1 a 12 di 12
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile