Sfoglia per Titolo
M-Hippocrates: Enabling Reliable and Interactive Mobile Health Services
2012-01-01 Ghini, V.; Ferretti, S.; Panzieri, F.
M. Ciambotti, P. Demartini, F. Palazzi, The equity’s research by the Italian medium-sized enterprises: private-equity, AIM Italia-MAC or MTA? , Quaderni di economia aziendale n. 17, Editrice Montefeltro, 2013.
2013-01-01 Sentuti, A.
M. Costanzo - V. Giorgi, Josef Paul Kleihues (Milano 1991)
1992-01-01 Fachechi, GRAZIA MARIA
M. Cursietti, La falsa tenzone di Dante con Forese Donati, Anzio, De Rubeis, 1995
1998-01-01 Ritrovato, Salvatore
M. de Combourg e i pellerossa. Il mito dell'America selvaggia nell'opera di Chateaubriand
2017-01-01 Toffano, Piero
M. Gervasoni, François Mitterand. Una biografia politica e intellettuale
2008-01-01 Tonelli, Anna
M. Lutz-Bachmann, Libertà, interesse e responsabilità. Sulla discussione attuale in filosofia morale
2001-01-01 Aguti, Andrea
M. PELLEGRINI, Religione e Umanesimo nel primo Rinascimento. Da Petrarca ad Alberti, Firenze, Le Lettere, 2012
2013-01-01 Marcelli, Nicoletta
M. Perez Gonzalez, G. Manetti y la tradiccion en el siglo XV. Edicion critica del 'Apolegeticus', libro V, Leon, Ediciones Universitad de Leon 1999
2002-01-01 ARBIZZONI ARTUSI, Guido
M. Pozzi – L. Notari, Fiori e piante nella poesia di Pascoli e di Montale. Repertori e studi, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1997
2001-01-01 Ritrovato, Salvatore
M. Schapiro, Parole e immagini (Parma 1992)
1995-01-01 Fachechi, GRAZIA MARIA
M.GREILSAMMER
1991-01-01 Giallongo, Angela
Ma chi racconta? Tempo della storia e tempo della narrazione nelle matriosche narrative di Wolfram von Eschenbach
2011-01-01 Dallapiazza, MICHAEL GOTTLIEB
Ma cosa c’entra la matematica con la letteratura poliziesca?
2019-01-01 Bischi, G. I.; Darconza, G.
Ma i giovani ritornano alla politica
2007-01-01 Ramella, Francesco
Ma i Romani mangiavano come Trimalcione?
2020-01-01 Danese, Roberto
Ma il non «Stato moderno» era pur qualcosa: recensione a L. Provero, L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998
1999-01-01 DI CARPEGNA GABRIELLI FALCONIERI, Tommaso
«Ma in Italia chi scrive poco mangia poco». Note sull'industria culturale nel secondo Settecento veneto
2011-01-01 Donati, Riccardo
Ma l'unità piace soprattutto nelle regioni rosse
2006-01-01 Ramella, Francesco
“Ma philosophie est en action”. Montaigne devant le scepticisme
2013-01-01 Panichi, Nicola
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile