In questo volume il gruppo di ricerca del CURSF-LIA dell’Istituto di Sociologia dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, completa la presentazione dei risultati del programma di ricerca “Scelte di fecondità, ambiente sociale e biografie individuali”. L’indagine si colloca nell’ambito del progetto di ricerca interuniversitario “La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur- Prin 2000) e realizzato tra il 2001 ed il 2003. Alla ricerca, coordinata a livello nazionale da Massimo Livi Bacci, hanno preso parte gruppi di lavoro delle Università di Firenze, Messina, Padova, Udine, Urbino e Verona I primi due capitoli del volume illustrano l’approccio metodologico utilizzato per la realizzazione della ricerca e la tecnica di rilevazione impiegata, descrivendo gli obiettivi della rilevazione, gli strumenti utilizzati per la costruzione dei dati, le strategie usate per il reperimento e la selezione dei partecipanti alla ricerca e le caratteristiche dei soggetti intervistati. Il terzo capitolo affronta il tema della realizzazione individuale e degli stili di vita. È stato chiesto ai partecipanti ai focus group di tracciare l’identikit di una persona della loro età che si possa considerare realizzata e si è cercato di far emergere i modelli di riferimento rispetto ai quali le persone valutano come “buona” la vita di coppia. Con questo approfondimento ci si è proposti di esaminare il ruolo che hanno i figli nella realizzazione individuale e all’interno della relazione di coppia. Il quarto capitolo esplora i significati connessi alla genitorialità, in un contesto culturale in cui i figli non sono un destino ineluttabile e sono intenzionalmente scelti [Micheli 1995]. Discutendo con i soggetti coinvolti nei focus group delle condizioni, aspettative e paure del diventare genitori, sono stati delineati diversi ambiti di riflessione. Il quinto capitolo mette in evidenza i nodi problematici e le difficoltà che comporta avere un figlio. La metafora scelta per approfondire gli aspetti connessi all’essere genitori è quella del costo: avere dei figli comporta per uomini e donne costi di tipo economico e soprattutto non economico. Se gli individui non sono messi in condizione di far fronte a tali costi, possono orientarsi verso la riduzione della fecondità. L’ultima dimensione considerata, nel sesto capitolo, è quella delle politiche a sostegno delle famiglie con figli o che desiderano avere altri figli. Con questo approfondimento si è inteso sollecitare i partecipanti ai focus group ad una riflessione sulla normativa esistente e soprattutto su quali possono essere gli interventi più efficaci per ridurre le difficoltà delle famiglie con i figli. A conclusione del volume, i curatori sintetizzano i risultati più interessanti del lavoro, considerando le decisioni relative alla fecondità in relazione sia agli orientamenti valoriali, sia alla percezione degli elementi di contesto socio economico e normativo.

Diventare genitori? Esperienze e opinioni di giovani adulti residenti a Pesaro.

MAGGIONI, GUIDO;
2005

Abstract

In questo volume il gruppo di ricerca del CURSF-LIA dell’Istituto di Sociologia dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, completa la presentazione dei risultati del programma di ricerca “Scelte di fecondità, ambiente sociale e biografie individuali”. L’indagine si colloca nell’ambito del progetto di ricerca interuniversitario “La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur- Prin 2000) e realizzato tra il 2001 ed il 2003. Alla ricerca, coordinata a livello nazionale da Massimo Livi Bacci, hanno preso parte gruppi di lavoro delle Università di Firenze, Messina, Padova, Udine, Urbino e Verona I primi due capitoli del volume illustrano l’approccio metodologico utilizzato per la realizzazione della ricerca e la tecnica di rilevazione impiegata, descrivendo gli obiettivi della rilevazione, gli strumenti utilizzati per la costruzione dei dati, le strategie usate per il reperimento e la selezione dei partecipanti alla ricerca e le caratteristiche dei soggetti intervistati. Il terzo capitolo affronta il tema della realizzazione individuale e degli stili di vita. È stato chiesto ai partecipanti ai focus group di tracciare l’identikit di una persona della loro età che si possa considerare realizzata e si è cercato di far emergere i modelli di riferimento rispetto ai quali le persone valutano come “buona” la vita di coppia. Con questo approfondimento ci si è proposti di esaminare il ruolo che hanno i figli nella realizzazione individuale e all’interno della relazione di coppia. Il quarto capitolo esplora i significati connessi alla genitorialità, in un contesto culturale in cui i figli non sono un destino ineluttabile e sono intenzionalmente scelti [Micheli 1995]. Discutendo con i soggetti coinvolti nei focus group delle condizioni, aspettative e paure del diventare genitori, sono stati delineati diversi ambiti di riflessione. Il quinto capitolo mette in evidenza i nodi problematici e le difficoltà che comporta avere un figlio. La metafora scelta per approfondire gli aspetti connessi all’essere genitori è quella del costo: avere dei figli comporta per uomini e donne costi di tipo economico e soprattutto non economico. Se gli individui non sono messi in condizione di far fronte a tali costi, possono orientarsi verso la riduzione della fecondità. L’ultima dimensione considerata, nel sesto capitolo, è quella delle politiche a sostegno delle famiglie con figli o che desiderano avere altri figli. Con questo approfondimento si è inteso sollecitare i partecipanti ai focus group ad una riflessione sulla normativa esistente e soprattutto su quali possono essere gli interventi più efficaci per ridurre le difficoltà delle famiglie con i figli. A conclusione del volume, i curatori sintetizzano i risultati più interessanti del lavoro, considerando le decisioni relative alla fecondità in relazione sia agli orientamenti valoriali, sia alla percezione degli elementi di contesto socio economico e normativo.
2005
9788888171937
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2298558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact