Lo studio dell’economia dei prodotti agroalimentari offerti sul mercato con marchi comunitari Dop (Denominazione di origine protetta) o Igp (Indicazione geografica protetta) implica l’analisi di problematiche connesse con la creazione di un valore aggiuntivo per il consumatore, derivante dal legame che questi prodotti hanno con il territorio di origine. Queste problematiche richiamano l’attenzione, da una parte, sulle caratteristiche della domanda e sulla disponibilità del consumatore a riconoscere questo plus-valore, dall’altra sulle strategie che le imprese sono chiamate a mettere in atto per differenziare la loro sul mercato, anche, e soprattutto, nella percezione del consumatore. In questo quadro, lo studio dell’economia dei prodotti tipici con marchio Dop o Igp investe aspetti che riguardano non solo le singole imprese e le singole filiere, ma anche il sistema locale in cui si realizza il processo produttivo e i consumatori. Partendo da queste premesse, l’articolo analizza sia sul piano teorico che su quello operativo le diverse problematiche connesse con le strategie volte alla valorizzazione dei prodotti offerti sul mercato nell’ambito del sistema Dop/Igp. In particolare, esamina le problematiche connesse alla creazione di vantaggi competitivi basati sulla differenziazione, attuata facendo leva sulle caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto, sull’immagine del territorio, sull’efficienza della struttura organizzativa dell’offerta e sulla presenza di reti sociali e istituzionali. L’analisi è stata condotta tenendo conto delle implicazioni derivanti dalla presenza di condizioni di forte asimmetria informativa sul mercato dei prodotti nel rapporto tra sistema di offerta e domanda. L’articolo si sviluppa seguendo il seguente schema. Una prima parte analizza la normativa dell’Unione Europea che ha istituito i marchi Dop e Igp, evidenziandone le opportunità legate alla possibilità di differenziazione attuata facendo leva sul legame tra il prodotto e il suo territorio di origine, sulla specificità delle materie prime utilizzate per la realizzazione del prodotto, sull’impiego di tecniche produttive specifiche della tradizione locale e sulla certificazione relativa al rispetto, da parte dell’impresa, dei requisiti previsti dal disciplinare di produzione. Tuttavia, come viene messo in luce nell’articolo, il sistema introduce anche una serie di vincoli di natura tecnica e organizzativa che determinano un aumento dei costi di produzione e limitano la gamma delle possibili opzioni strategiche delle imprese. Segue un’analisi delle caratteristiche economiche del settore. Il lavoro passa, quindi, ad affrontare le problematiche connesse con la presenza dell’asimmetria informativa che caratterizza il mercato dei prodotti agroalimentari in generale e, in particolare i prodotti con marchio Dop e Igp, in quanto derivano la loro specificità, sul piano della qualità, sulla presenza di attributi prevalentemente oggetto di fiducia, ossia attributi della qualità che sono difficilmente identificabili e verificabili da parte del consumatore, quali l’origine del prodotto, gli aspetti nutrizionali e salutistici, la sicurezza igienica e sanitaria, le caratteristiche dei processi produttivi, l’ affidabilità dei sistemi di controllo, ecc. In questo contesto, considerando il particolare rapporto esistente fra produzione tipica e territorio, il lavoro presenta un’analisi delle diverse opzioni strategiche che possono essere attivate a livello di impresa/filiera e di sistema locale, evidenziando l’importanza di definire adeguati modelli organizzativi che consentano l’attuazione di forme di gestione del mercato che creino per le imprese la possibilità di ottenere un premium price rispetto ai concorrenti, ma anche di promuovere un processo di sviluppo che sappia conciliare gli obiettivi economici delle imprese con quelli di sostenibilità ambientale e socio-economica della collettività.

L'economia dei prodotti agroalimentari tipici tra vincoli tecnici e sfide organizzative

ANTONELLI, GERVASIO;VIGANO', ELENA
2009

Abstract

Lo studio dell’economia dei prodotti agroalimentari offerti sul mercato con marchi comunitari Dop (Denominazione di origine protetta) o Igp (Indicazione geografica protetta) implica l’analisi di problematiche connesse con la creazione di un valore aggiuntivo per il consumatore, derivante dal legame che questi prodotti hanno con il territorio di origine. Queste problematiche richiamano l’attenzione, da una parte, sulle caratteristiche della domanda e sulla disponibilità del consumatore a riconoscere questo plus-valore, dall’altra sulle strategie che le imprese sono chiamate a mettere in atto per differenziare la loro sul mercato, anche, e soprattutto, nella percezione del consumatore. In questo quadro, lo studio dell’economia dei prodotti tipici con marchio Dop o Igp investe aspetti che riguardano non solo le singole imprese e le singole filiere, ma anche il sistema locale in cui si realizza il processo produttivo e i consumatori. Partendo da queste premesse, l’articolo analizza sia sul piano teorico che su quello operativo le diverse problematiche connesse con le strategie volte alla valorizzazione dei prodotti offerti sul mercato nell’ambito del sistema Dop/Igp. In particolare, esamina le problematiche connesse alla creazione di vantaggi competitivi basati sulla differenziazione, attuata facendo leva sulle caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto, sull’immagine del territorio, sull’efficienza della struttura organizzativa dell’offerta e sulla presenza di reti sociali e istituzionali. L’analisi è stata condotta tenendo conto delle implicazioni derivanti dalla presenza di condizioni di forte asimmetria informativa sul mercato dei prodotti nel rapporto tra sistema di offerta e domanda. L’articolo si sviluppa seguendo il seguente schema. Una prima parte analizza la normativa dell’Unione Europea che ha istituito i marchi Dop e Igp, evidenziandone le opportunità legate alla possibilità di differenziazione attuata facendo leva sul legame tra il prodotto e il suo territorio di origine, sulla specificità delle materie prime utilizzate per la realizzazione del prodotto, sull’impiego di tecniche produttive specifiche della tradizione locale e sulla certificazione relativa al rispetto, da parte dell’impresa, dei requisiti previsti dal disciplinare di produzione. Tuttavia, come viene messo in luce nell’articolo, il sistema introduce anche una serie di vincoli di natura tecnica e organizzativa che determinano un aumento dei costi di produzione e limitano la gamma delle possibili opzioni strategiche delle imprese. Segue un’analisi delle caratteristiche economiche del settore. Il lavoro passa, quindi, ad affrontare le problematiche connesse con la presenza dell’asimmetria informativa che caratterizza il mercato dei prodotti agroalimentari in generale e, in particolare i prodotti con marchio Dop e Igp, in quanto derivano la loro specificità, sul piano della qualità, sulla presenza di attributi prevalentemente oggetto di fiducia, ossia attributi della qualità che sono difficilmente identificabili e verificabili da parte del consumatore, quali l’origine del prodotto, gli aspetti nutrizionali e salutistici, la sicurezza igienica e sanitaria, le caratteristiche dei processi produttivi, l’ affidabilità dei sistemi di controllo, ecc. In questo contesto, considerando il particolare rapporto esistente fra produzione tipica e territorio, il lavoro presenta un’analisi delle diverse opzioni strategiche che possono essere attivate a livello di impresa/filiera e di sistema locale, evidenziando l’importanza di definire adeguati modelli organizzativi che consentano l’attuazione di forme di gestione del mercato che creino per le imprese la possibilità di ottenere un premium price rispetto ai concorrenti, ma anche di promuovere un processo di sviluppo che sappia conciliare gli obiettivi economici delle imprese con quelli di sostenibilità ambientale e socio-economica della collettività.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2302157
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 12
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact