«Niente più dell‟ideologia politica assomiglia al pensiero mitico» (Claude Lévi-Strauss); «nulla assomiglia all‟ideologia di più del mito, quando diventa mito politico» (Nicole Loraux): comunque si spostino gli accenti, „mito‟ e „ideologia‟ – intesi non come termini tecnici legati a specifiche discipline ma nel loro senso più comune e generalizzante – presentano notevoli punti di contatto e vaste aree di sovrapposizione, costituendo sistemi di idee, valori e narrazioni più o meno coerenti, enunciati più che dimostrati, relativamente autonomi rispetto a una realtà con la quale mantengono tuttavia legami più o meno tenui. Pur senza mai risolversi interamente l‟uno nell‟altra, mito e ideologia vivono in un rapporto di profonda simbiosi. Se i miti sono veicolo di contenuti ideologici forti, tanto all‟interno delle culture che li producono, delle quali trasmettono in forme palesi o sotterranee idee e valori normativi – origini, strutture sociali, ruoli sessuali etc. – quanto nelle culture altre che li riprendono e rifunzionalizzano colmandoli di nuovi significati, le ideologie sono dal canto loro instancabili riutilizzatrici e creatrici dei miti dei quali si alimentano: nessuna ideologia può vivere senza i suoi miti, così come nessun mito può evitare di farsi carico di contenuti ideologicamente pesanti. Passando attraverso epoche, culture e ambiti di ricerca diversi – dalla storiografia all‟archeologia, dall‟antropologia alla letteratura – il seminario interdisciplinare „Mitologie e ideologie‟ si propone di esplorare alcuni dei tanti fili che congiungono queste due grandi aree di discorso, cogliendone i processi di osmosi, le sinergie, le sovrap-posizioni, il comune carattere – al di là dei contenuti specifici – di parola „autorevole‟ o „autoritaria‟. Interventi di: R. Raffaelli, T. di Carpegna Falconieri, M. Dorati, S. Ritrovato, A. Santucci, F. Declich.

Mitologie e ideologie. Un approccio multidisciplinare

DI CARPEGNA GABRIELLI FALCONIERI, TOMMASO;DORATI, MARCO MASSIMO
2011

Abstract

«Niente più dell‟ideologia politica assomiglia al pensiero mitico» (Claude Lévi-Strauss); «nulla assomiglia all‟ideologia di più del mito, quando diventa mito politico» (Nicole Loraux): comunque si spostino gli accenti, „mito‟ e „ideologia‟ – intesi non come termini tecnici legati a specifiche discipline ma nel loro senso più comune e generalizzante – presentano notevoli punti di contatto e vaste aree di sovrapposizione, costituendo sistemi di idee, valori e narrazioni più o meno coerenti, enunciati più che dimostrati, relativamente autonomi rispetto a una realtà con la quale mantengono tuttavia legami più o meno tenui. Pur senza mai risolversi interamente l‟uno nell‟altra, mito e ideologia vivono in un rapporto di profonda simbiosi. Se i miti sono veicolo di contenuti ideologici forti, tanto all‟interno delle culture che li producono, delle quali trasmettono in forme palesi o sotterranee idee e valori normativi – origini, strutture sociali, ruoli sessuali etc. – quanto nelle culture altre che li riprendono e rifunzionalizzano colmandoli di nuovi significati, le ideologie sono dal canto loro instancabili riutilizzatrici e creatrici dei miti dei quali si alimentano: nessuna ideologia può vivere senza i suoi miti, così come nessun mito può evitare di farsi carico di contenuti ideologicamente pesanti. Passando attraverso epoche, culture e ambiti di ricerca diversi – dalla storiografia all‟archeologia, dall‟antropologia alla letteratura – il seminario interdisciplinare „Mitologie e ideologie‟ si propone di esplorare alcuni dei tanti fili che congiungono queste due grandi aree di discorso, cogliendone i processi di osmosi, le sinergie, le sovrap-posizioni, il comune carattere – al di là dei contenuti specifici – di parola „autorevole‟ o „autoritaria‟. Interventi di: R. Raffaelli, T. di Carpegna Falconieri, M. Dorati, S. Ritrovato, A. Santucci, F. Declich.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2511754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact