Sin dal costituirsi della psicologia come disciplina autonoma i quesiti concernenti il modo in cui ognuno di noi organizza la sua individualità, e i motivi che consentono di distinguere un individuo da un altro, costituiscono un area d’indagine piuttosto controversa. Costrutti teorici quali quelli di ‘personalità’, ‘identità’, ‘Sè’, ‘Io’ costituiscono un repertorio concettuale che si definisce su uno sfondo ricco e complesso di questioni epistemologiche fondamentali tradizionalmente rese attraverso formulazioni antinomiche come ‘natura/cultura’, ‘individuo/società’, ‘mente/corpo’, ‘sé/altro’. Da qualche tempo, nei diversi ambiti disciplinari della psicologia e di molte ‘scienze dell’uomo’, si va profilando una concezione ‘intersoggettiva’ della mente e della condotta umana. Gli elementi di novità presenti nelle proposte teoriche che si riferiscono a tale concezione, costituiscono per lo studio della personalità una occasione per la revisione di aspetti epistemologici fondamentali, come di aspetti metodologici. Attraverso un percorso che parte da alcuni grandi autori del passato per giungere alle più attuali tendenze di ricerca, in quest’opera viene tentata una rassegna dei principali approcci allo studio della persona che risultano particolarmente adatti a un approccio di tipo intersoggettivo. Il divenire della persona si configura come un processo continuo e intermittente, operante a vari livelli d’organizzazione e complessità, situato in un reticolo d’interscambi relazionali, gruppali e istituzionali. Gli scenari culturali specifici, e la cultura più in generale, costituiscono la sintassi fondamentale e forniscono le coordinate simboliche essenziali allo svolgersi di tutte le dinamiche considerate.

La dimensione intersoggettiva della personalità

RUSSO, EMANUELE
2005

Abstract

Sin dal costituirsi della psicologia come disciplina autonoma i quesiti concernenti il modo in cui ognuno di noi organizza la sua individualità, e i motivi che consentono di distinguere un individuo da un altro, costituiscono un area d’indagine piuttosto controversa. Costrutti teorici quali quelli di ‘personalità’, ‘identità’, ‘Sè’, ‘Io’ costituiscono un repertorio concettuale che si definisce su uno sfondo ricco e complesso di questioni epistemologiche fondamentali tradizionalmente rese attraverso formulazioni antinomiche come ‘natura/cultura’, ‘individuo/società’, ‘mente/corpo’, ‘sé/altro’. Da qualche tempo, nei diversi ambiti disciplinari della psicologia e di molte ‘scienze dell’uomo’, si va profilando una concezione ‘intersoggettiva’ della mente e della condotta umana. Gli elementi di novità presenti nelle proposte teoriche che si riferiscono a tale concezione, costituiscono per lo studio della personalità una occasione per la revisione di aspetti epistemologici fondamentali, come di aspetti metodologici. Attraverso un percorso che parte da alcuni grandi autori del passato per giungere alle più attuali tendenze di ricerca, in quest’opera viene tentata una rassegna dei principali approcci allo studio della persona che risultano particolarmente adatti a un approccio di tipo intersoggettivo. Il divenire della persona si configura come un processo continuo e intermittente, operante a vari livelli d’organizzazione e complessità, situato in un reticolo d’interscambi relazionali, gruppali e istituzionali. Gli scenari culturali specifici, e la cultura più in generale, costituiscono la sintassi fondamentale e forniscono le coordinate simboliche essenziali allo svolgersi di tutte le dinamiche considerate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2511813
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact