L’ipotesi di partenza è che lo sport è un oggetto culturale. L’oggetto culturale è il luogo della sedimentazione, espressione, diffusione, rafforzamento di conoscenze, credenze, atteggiamenti, valori, norme propri di una determinata società o di una sua porzione. L’oggetto culturale è un significato condiviso incorporato in una forma: con forma si intende qualsiasi espressione di regolarità che i significati possono assumere. Prendendo ad esempio i significati legati allo sport, essi possono essere incorporati sia in oggetti materiali (una scarpa ginnica) sia in pratiche formalizzate e di routine (i giochi e le loro regole). Gli oggetti culturali prendono parte del più ampio sistema della comunicazione contenente i significati elaborati in simboli attraverso i quali gli esseri umani comunicano saperi, esperienze, abitudini. Esiste una cultura fatta di significati e di valori legati al mondo dello sport che a volte alimenta la comunicazione dei media, e a volte invece è nutrita dai modi, tempi, e valori vincenti nella comunicazione di massa. Ma, soprattutto, lo sport in un’epoca di vuoti affettivi collegati ad aspettative deluse, di prevaricazione dei ruoli sulla persona, di frequente solitudine e anomia funge da medium di comunicazione e diffusione di nuovi sensi e valori, che vanno in direzione del rafforzamento dell’identità, la socializzazione e la coesione sociale. Lo sport è inoltre un genere discorsivo che contestualizza cioè funge da luogo che consente l’esplicarsi dei rituali dell’interazione, che realizza un terreno comune su cui edificare la conversazione, che rende coesi nel momento della condivisione di una emozione, di un obiettivo. Lo sport, sia che venga praticato o soltanto parlato, contribuisce a definire e a definirsi, a tracciare differenze e antagonismi ma anche a stabilire un terreno comune di intesa o di competizione. La ricerca presentata intende verificare questi aspetti.

I significati dello sport nella società della comunicazione. Risultati di una ricerca

MATTEUCCI, IVANA
2007

Abstract

L’ipotesi di partenza è che lo sport è un oggetto culturale. L’oggetto culturale è il luogo della sedimentazione, espressione, diffusione, rafforzamento di conoscenze, credenze, atteggiamenti, valori, norme propri di una determinata società o di una sua porzione. L’oggetto culturale è un significato condiviso incorporato in una forma: con forma si intende qualsiasi espressione di regolarità che i significati possono assumere. Prendendo ad esempio i significati legati allo sport, essi possono essere incorporati sia in oggetti materiali (una scarpa ginnica) sia in pratiche formalizzate e di routine (i giochi e le loro regole). Gli oggetti culturali prendono parte del più ampio sistema della comunicazione contenente i significati elaborati in simboli attraverso i quali gli esseri umani comunicano saperi, esperienze, abitudini. Esiste una cultura fatta di significati e di valori legati al mondo dello sport che a volte alimenta la comunicazione dei media, e a volte invece è nutrita dai modi, tempi, e valori vincenti nella comunicazione di massa. Ma, soprattutto, lo sport in un’epoca di vuoti affettivi collegati ad aspettative deluse, di prevaricazione dei ruoli sulla persona, di frequente solitudine e anomia funge da medium di comunicazione e diffusione di nuovi sensi e valori, che vanno in direzione del rafforzamento dell’identità, la socializzazione e la coesione sociale. Lo sport è inoltre un genere discorsivo che contestualizza cioè funge da luogo che consente l’esplicarsi dei rituali dell’interazione, che realizza un terreno comune su cui edificare la conversazione, che rende coesi nel momento della condivisione di una emozione, di un obiettivo. Lo sport, sia che venga praticato o soltanto parlato, contribuisce a definire e a definirsi, a tracciare differenze e antagonismi ma anche a stabilire un terreno comune di intesa o di competizione. La ricerca presentata intende verificare questi aspetti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2535347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact