Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Ma quali sono i sistemi di offerta che fanno riferimento al wellness tourism? Come è possibile accrescere la competitività delle destinazioni di benessere? Quali sfide strategiche coinvolgono i sistemi tradizionali del benessere come quello termale italiano? Il testo offre risposte a tali quesiti, adottando una concezione olistica di wellness tourism, che secondo gli autori contempla tre sistemi di offerta centrali: quali il termale, le SPA e il medicale e altri sette comparti complementari (cura del corpo, sportivo, spirituale, artistico-culturale, naturalistico, enogastronomico e di spettacolo e intrattenimento), che possono rappresentare importanti elementi di offerta innovativa per arricchire le esperienze di benessere, che soprattutto in Italia sono fortemente ancorate al sistema termale e medicale. Sicuro elemento di interesse del volume è l’inquadramento dell’architettura di governo di una wellness destination, in particolare ponendo l’attenzione sul ruolo delle DMO, che oltre a coordinare le politiche di comunicazione e commercializzazione devono necessariamente sensibilizzare l’adozione di percorsi collaborativi tra i numerosi soggetti del sistema del benessere, al fine di aumentare la competitività territoriale. Infine, l’originalità del volume consiste anche nell’analisi dei risultati di un’indagine empirica tra le aziende termali italiane al fine di comprendere l’effettivo orientamento strategico degli stabilimenti nella logica del benessere olistico. Manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti trarranno dalla lettura del testo idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.

Le destinazioni di benessere per lo sviluppo turistico

Mauro Dini;Tonino Pencarelli
2020

Abstract

Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Ma quali sono i sistemi di offerta che fanno riferimento al wellness tourism? Come è possibile accrescere la competitività delle destinazioni di benessere? Quali sfide strategiche coinvolgono i sistemi tradizionali del benessere come quello termale italiano? Il testo offre risposte a tali quesiti, adottando una concezione olistica di wellness tourism, che secondo gli autori contempla tre sistemi di offerta centrali: quali il termale, le SPA e il medicale e altri sette comparti complementari (cura del corpo, sportivo, spirituale, artistico-culturale, naturalistico, enogastronomico e di spettacolo e intrattenimento), che possono rappresentare importanti elementi di offerta innovativa per arricchire le esperienze di benessere, che soprattutto in Italia sono fortemente ancorate al sistema termale e medicale. Sicuro elemento di interesse del volume è l’inquadramento dell’architettura di governo di una wellness destination, in particolare ponendo l’attenzione sul ruolo delle DMO, che oltre a coordinare le politiche di comunicazione e commercializzazione devono necessariamente sensibilizzare l’adozione di percorsi collaborativi tra i numerosi soggetti del sistema del benessere, al fine di aumentare la competitività territoriale. Infine, l’originalità del volume consiste anche nell’analisi dei risultati di un’indagine empirica tra le aziende termali italiane al fine di comprendere l’effettivo orientamento strategico degli stabilimenti nella logica del benessere olistico. Manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti trarranno dalla lettura del testo idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.
2020
978-88-351-0633-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2680079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact