Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Urbino
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Hartmanniana

Politica, diritto e cristianesimo: alle origini di una mutazione

Viaggi teatrali. Migrazione e turismo nel teatro contemporaneo

A partire dalla originaria connessione fra il teatro e le dimensioni del viaggio, non solo dal punto di vista metaforico ma nell’attitudine errante dei teatranti del passato e nella vocazione etnografica degli esponenti delle avanguardie novecentesche, l’articolo indaga le modalità con cui&#...

La disciplina del trust nel "modello" sammarinese a confronto con l'ordinamento italiano: le avanguardie della tradizione

Il saggio mostra che il sistema sammarinese è dotato di una completezza e di una intrinseca elasticità anche superiore a quella del vicino ordinamento italiano, come appunto dimostrato anche dalla disciplina del Trust. Ciò è dovuto al peculiare sistema delle fonti ed al ruolo ...

Medioevo falso, finto e sbagliato. Una proposta di ordinamento nella prospettiva del medievalismo

Falso, finto e sbagliato: nel saggio si propone una riflessione sulle differenze che, nel racconto del medioevo, corrono tra i falsi storici, le rappresentazioni idealizzate che attengono alla sfera letteraria, artistica e simbolica e le informazioni distorte che vengono divulgate senza cons...

Scopri

Per tipologia
  • 18316 1 Contributo su rivista
  • 9156 2 Contributo in Volume(ex Articol...
  • 5167 4 Contributo Atto di Convegno (ex...
  • 2308 3 Libro (ex Monografia)
  • 1328 7 Altro
  • 1165 6 Curatela
  • 269 8 Tesi di Dottorato
  • 100 5 Brevetto
Rivista
  • 162 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 148 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 143 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 133 STUDI URBINATI B, SCIENZE UMANE E...
  • 132 PICCOLA IMPRESA
  • 130 STUDI URBINATI DI SCIENZE GIURIDI...
  • 124 CLASSICAL AND QUANTUM GRAVITY
  • 111 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
  • 80 QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLAS...
  • 72 HERMENEUTICA
  • . successivo >
Serie
  • 72 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 27 CSR, SUSTAINABILITY, ETHICS & GOV...
  • 20 WORKING PAPERS OLYMPUS
  • 12 PROCEEDINGS OF THE ... INTERNATIO...
  • 11 BREVIARIA IURIS
  • 11 MENSCORPUS
  • 11 MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA
  • 10 ETEROTOPIE
  • 10 MEINONG STUDIES
  • 9 CHIAROSCURO
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 187 In corso di stampa
  • 1144 2020 - 2021
  • 14601 2010 - 2019
  • 13496 2000 - 2009
  • 5834 1990 - 1999
  • 2072 1980 - 1989
  • 435 1970 - 1979
  • 40 1962 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021