Discutiamo la proposta di Berto di una logica e una semantica per le entità inesistenti. Muovendo da un approccio empirista, determiniamo il senso in cui è possibile parlare dell'esistenza come proprietà, senza abbandonare completamente il punto di vista comunemente accettato. Mostriamo anche la rilevanza di tale nozione di esistenza per i fondamenti della fisica
D i s c u s s i o n i Esistere, nella scienza e nel discorso comune A partire da Francesco Berto, L’esistenza non è logica, Laterza, Bari, 2010, pp. XXIV+283
Vincenzo Fano;Gino Tarozzi
2018-01-01
Abstract
Discutiamo la proposta di Berto di una logica e una semantica per le entità inesistenti. Muovendo da un approccio empirista, determiniamo il senso in cui è possibile parlare dell'esistenza come proprietà, senza abbandonare completamente il punto di vista comunemente accettato. Mostriamo anche la rilevanza di tale nozione di esistenza per i fondamenti della fisicaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.