Il saggio riguarda uno dei più caratteristici lavori del Baldi, risalente agli inizi del Seicento. Poiché ancora il manoscritto non è stato pubblicato (data la sua difficile consultazione presso i Rosminiani), sono state prese in esame le edizioni del 1707 e quella del 1859 (che si basa su quella del 1707). Questo saggio esamina la lingua del Baldi, gli influssi dell’urbinate (Urbino è patria del Baldi) sulla stesura della Cronica, alcuni aspetti di retorica, e mette in luce alcune retrodatazioni di ambito scientifico legate all’argomento del trattato.
Titolo: | Annotazioni linguistiche alla Cronica de' Matematici di Bernardino Baldi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio riguarda uno dei più caratteristici lavori del Baldi, risalente agli inizi del Seicento. Poiché ancora il manoscritto non è stato pubblicato (data la sua difficile consultazione presso i Rosminiani), sono state prese in esame le edizioni del 1707 e quella del 1859 (che si basa su quella del 1707). Questo saggio esamina la lingua del Baldi, gli influssi dell’urbinate (Urbino è patria del Baldi) sulla stesura della Cronica, alcuni aspetti di retorica, e mette in luce alcune retrodatazioni di ambito scientifico legate all’argomento del trattato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1887793 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.