Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese dell’inizio del Novecento, si sofferma su una lettura interpretativa e contrastiva di alcune traduzioni delle prime terzine dell’Inferno dantesco: la prima realizzata del 1921 in poesia e due della fine del Novecento, una in prosa e una in poesia. L’analisi linguistica delle soluzioni traduttive cinesi mira ad evidenziare le difficoltà interpretative e le abilità traduttive degli interpreti cinesi nel trasmutare il verso dantesco.
La Divina Commedia dall'Italia alla Cina
BREZZI, ALESSANDRA
2008
Abstract
Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese dell’inizio del Novecento, si sofferma su una lettura interpretativa e contrastiva di alcune traduzioni delle prime terzine dell’Inferno dantesco: la prima realizzata del 1921 in poesia e due della fine del Novecento, una in prosa e una in poesia. L’analisi linguistica delle soluzioni traduttive cinesi mira ad evidenziare le difficoltà interpretative e le abilità traduttive degli interpreti cinesi nel trasmutare il verso dantesco.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.