Il contributo si incentra sulla clausola del “rispetto delle funzioni essenziali dello Stato” da parte dell’Unione, codificata per la prima volta nel Trattato costituzionale; si tratta, senza dubbio, di una delle clausole che contribuiscono alla costruzione di principi costituzionali europei a garanzia della diversità. Nella prima parte del contributo si sottolinea il significato specifico della clausola rispetto ad altre analoghe clausole di salvaguardia e garanzia degli Stati membri – in primis la clausola sul “rispetto dell’identità nazionale” – contenute nei Trattati dell’Unione. Nella seconda parte, invece, si valorizza il significato generale della clausola, mettendo in luce i tratti comuni che la clausola in parola condivide con le altre clausole di salvaguardia e garanzia dell’autonomia costituzionale degli Stati membri. Nelle parte conclusiva, si affronta l’irrisolta questione del rapporto tra pluralismo europeo (pluralismo di Stati, pluralismo di costituzioni) e unità dell’ordinamento giuridico.
Titolo: | Il rispetto delle funzioni essenziali dello Stato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il contributo si incentra sulla clausola del “rispetto delle funzioni essenziali dello Stato” da parte dell’Unione, codificata per la prima volta nel Trattato costituzionale; si tratta, senza dubbio, di una delle clausole che contribuiscono alla costruzione di principi costituzionali europei a garanzia della diversità. Nella prima parte del contributo si sottolinea il significato specifico della clausola rispetto ad altre analoghe clausole di salvaguardia e garanzia degli Stati membri – in primis la clausola sul “rispetto dell’identità nazionale” – contenute nei Trattati dell’Unione. Nella seconda parte, invece, si valorizza il significato generale della clausola, mettendo in luce i tratti comuni che la clausola in parola condivide con le altre clausole di salvaguardia e garanzia dell’autonomia costituzionale degli Stati membri. Nelle parte conclusiva, si affronta l’irrisolta questione del rapporto tra pluralismo europeo (pluralismo di Stati, pluralismo di costituzioni) e unità dell’ordinamento giuridico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1888131 |
ISBN: | 9788814130854 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |