Sulla base della coppia Rinascimento-Riforma, e di quella intellettuali-popolo, si tenta di schizzare la concezione gramsciana della modernità, come percorsa da una costante mancanza di contatto tra "cultura" e "vita", tra "qualità" e "quantità", tra "profondità" e "diffusione". Di qui, una diagnosi di intima fragilità della politica moderna e il rischio costante di esiti involutivi, alla luce del quale si giudicano il Rinascimento e il Risorgimento. Con lo sviluppo della teoria della traducibilità, tuttavia, tutta questa concezione viene profondamente ridiscussa, e Gramsci giunge a individuare il carattere e la funzione politica della teoria. Ciò dà luogo a una rivisitazione non più moralistica delle grandi esperienze della borghesia europea e italiana, capace di afferrarne la natura progressiva, anche dove in un primo momento il giudizio di Gramsci era stato nettamente negativo.
Titolo: | Riforma e Rinascimento. Il problema della “unità ideologica tra il basso e l’alto” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Sulla base della coppia Rinascimento-Riforma, e di quella intellettuali-popolo, si tenta di schizzare la concezione gramsciana della modernità, come percorsa da una costante mancanza di contatto tra "cultura" e "vita", tra "qualità" e "quantità", tra "profondità" e "diffusione". Di qui, una diagnosi di intima fragilità della politica moderna e il rischio costante di esiti involutivi, alla luce del quale si giudicano il Rinascimento e il Risorgimento. Con lo sviluppo della teoria della traducibilità, tuttavia, tutta questa concezione viene profondamente ridiscussa, e Gramsci giunge a individuare il carattere e la funzione politica della teoria. Ciò dà luogo a una rivisitazione non più moralistica delle grandi esperienze della borghesia europea e italiana, capace di afferrarne la natura progressiva, anche dove in un primo momento il giudizio di Gramsci era stato nettamente negativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1888644 |
ISBN: | 8879900374 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |