Come parte di un volume che ha avviato anche in Italia il riconoscimento del fenomeno dello stalking, il saggio ne affronta l'accezione semantica a partire dalla relazione del fenomeno con la realtà costruita su di esso - prima di tutto come notizia - dai mass media. Il saggio pertanto presenta i risultati di un'attività di ricerca applicata all'analisi del contenuto su una serie di articoli di cronaca apparsi su alcuni quotidiani nazionali e sul confronto con l'immaginario dello stalking così come emerge nella fiction cinematografica. Un seconda parte del saggio focalizza invece un momento di svolta che ha riorientato l'interesse dei media nei confronti dello stalking cioè il Congresso su "Psichiatria e Mass Media" (2002) e il riconoscimento sociale di un'etichetta che declina i suoi significati nei diversi sistemi della società chiamati a trattare un fenomeno (e una patologia della relazione comunicativa) come lo stalking.
Titolo: | Stalking e mass media |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Come parte di un volume che ha avviato anche in Italia il riconoscimento del fenomeno dello stalking, il saggio ne affronta l'accezione semantica a partire dalla relazione del fenomeno con la realtà costruita su di esso - prima di tutto come notizia - dai mass media. Il saggio pertanto presenta i risultati di un'attività di ricerca applicata all'analisi del contenuto su una serie di articoli di cronaca apparsi su alcuni quotidiani nazionali e sul confronto con l'immaginario dello stalking così come emerge nella fiction cinematografica. Un seconda parte del saggio focalizza invece un momento di svolta che ha riorientato l'interesse dei media nei confronti dello stalking cioè il Congresso su "Psichiatria e Mass Media" (2002) e il riconoscimento sociale di un'etichetta che declina i suoi significati nei diversi sistemi della società chiamati a trattare un fenomeno (e una patologia della relazione comunicativa) come lo stalking. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1888725 |
ISBN: | 9788833957104 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |