Il saggio analizza viaggi e viaggiatori sul Mediterraneo nel diciannovesimo secolo: in particolare, l'attenzione è portata sul viaggio dalla sponda sud del Mediterraneo verso l'Europa, visto in comparazione con quello, coevo, che vedeva i viaggiatori della sponda nord, europea, dirigersi verso il mondo arabo. Due esperienze che esprimono bene i temi e i caratteri della fase storica, precoloniale, che fa da scenario alla odeporica qui presentata.
Titolo: | Européens à Tunis, Tunisiens en Europe. Croisée de regards sur la Méditerranée (1857-1877) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Il saggio analizza viaggi e viaggiatori sul Mediterraneo nel diciannovesimo secolo: in particolare, l'attenzione è portata sul viaggio dalla sponda sud del Mediterraneo verso l'Europa, visto in comparazione con quello, coevo, che vedeva i viaggiatori della sponda nord, europea, dirigersi verso il mondo arabo. Due esperienze che esprimono bene i temi e i caratteri della fase storica, precoloniale, che fa da scenario alla odeporica qui presentata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889157 |
ISBN: | 9782738476302 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.