Dopo avere presentato alcuni dei principali temi, teorici e fattuali, connessi con la questione dell’immigrazione, in queste pagine delineiamo il quadro concettuale su cui direttamente si fonda l’indagine esposta in questo volume, che rappresenta l’esito del lavoro di ricerca svolto dall’unità di Urbino nell’ambito di un progetto nazionale cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Prin 2001) dal titolo Diritti e aspettative normative nella società multiculturale. L’unità intendeva indagare il campo del riconoscimento normativo e della concreta attuazione in favore dei minori immigrati nel nostro paese di alcuni diritti previsti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 e dalla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996. Dal punto di vista metodologico si sono utilizzate tecniche di carattere quantitativo e qualitativo, conformemente al progetto e ad una consolidata pratica di ricerca del gruppo di Urbino. L’indagine nelle scuole, che costituisce la parte principale del lavoro di ricerca che sarà utilizzato nel presente volume, è stata caratterizzata in primo luogo dall’osservazione partecipante, svolta contemporaneamente da un ricercatore in ciascuna area presso due classi di scuole elementari, una per ciascuna delle aree territoriali prescelte nelle regioni. Sono stati inoltre realizzati 18 focus groups. La traccia della discussione, uguale per tutti i gruppi, è stata strutturata in tre aree tematiche: a) Il bambino e le relazioni familiari, b) La scuola e le relazioni scolastiche, c) La migrazione. Nella stessa fase si è inoltre portata a compimento l’analisi territoriale di sfondo, in particolare conducendo interviste a testimoni privilegiati, campionati nelle due regioni attraverso il sistema “a valanga”. Sono state quindi rivolte interviste ad insegnanti e a genitori dei bambini stranieri presenti nelle scuole. Al centro dell’attenzione sono state poste le rappresentazioni della scuola da parte dei genitori, unitamente alle loro storie personali di migrazione e al rapporto con il contesto

Il lessico e gli strumenti di ricerca

MAGGIONI, GUIDO
2007

Abstract

Dopo avere presentato alcuni dei principali temi, teorici e fattuali, connessi con la questione dell’immigrazione, in queste pagine delineiamo il quadro concettuale su cui direttamente si fonda l’indagine esposta in questo volume, che rappresenta l’esito del lavoro di ricerca svolto dall’unità di Urbino nell’ambito di un progetto nazionale cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Prin 2001) dal titolo Diritti e aspettative normative nella società multiculturale. L’unità intendeva indagare il campo del riconoscimento normativo e della concreta attuazione in favore dei minori immigrati nel nostro paese di alcuni diritti previsti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 e dalla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996. Dal punto di vista metodologico si sono utilizzate tecniche di carattere quantitativo e qualitativo, conformemente al progetto e ad una consolidata pratica di ricerca del gruppo di Urbino. L’indagine nelle scuole, che costituisce la parte principale del lavoro di ricerca che sarà utilizzato nel presente volume, è stata caratterizzata in primo luogo dall’osservazione partecipante, svolta contemporaneamente da un ricercatore in ciascuna area presso due classi di scuole elementari, una per ciascuna delle aree territoriali prescelte nelle regioni. Sono stati inoltre realizzati 18 focus groups. La traccia della discussione, uguale per tutti i gruppi, è stata strutturata in tre aree tematiche: a) Il bambino e le relazioni familiari, b) La scuola e le relazioni scolastiche, c) La migrazione. Nella stessa fase si è inoltre portata a compimento l’analisi territoriale di sfondo, in particolare conducendo interviste a testimoni privilegiati, campionati nelle due regioni attraverso il sistema “a valanga”. Sono state quindi rivolte interviste ad insegnanti e a genitori dei bambini stranieri presenti nelle scuole. Al centro dell’attenzione sono state poste le rappresentazioni della scuola da parte dei genitori, unitamente alle loro storie personali di migrazione e al rapporto con il contesto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/1889198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact