Caso di studio di storia delle "rappresentazioni" su fonti trascurate di un luogo di conflitto: la morte del Poeta e l'inizio della costruzione della sua immagine postuma. Laico o religioso? Socialista o nazionalista? I necrologi, per diversi mesi, continueranno a delineare un Pascoli per ogni schieramento, anche perché reso di attualità dalle celebrazioni per il cinquantenario dell'unità italiana. Le varie "rappresentazioni" sono state messe a confronto con le volontà del Poeta e i contenuti delle sue opere.
Titolo: | Giovanni Pascoli 1912: la morte laica di un poeta socialista. Immaginario e rappresentazioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Caso di studio di storia delle "rappresentazioni" su fonti trascurate di un luogo di conflitto: la morte del Poeta e l'inizio della costruzione della sua immagine postuma. Laico o religioso? Socialista o nazionalista? I necrologi, per diversi mesi, continueranno a delineare un Pascoli per ogni schieramento, anche perché reso di attualità dalle celebrazioni per il cinquantenario dell'unità italiana. Le varie "rappresentazioni" sono state messe a confronto con le volontà del Poeta e i contenuti delle sue opere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889346 |
ISBN: | 9788855527323 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.