Il saggio ripercorre la prima pubblicistica giacobina italiana, e specie romagnola, i luoghi di produzione e diffusione, gli autori, le sedi e i dibattiti, le traduzioni dal francese di catechismi repubblicani e i discorsi durante le ritualità patriottiche. Secondo un metodo comparativo, il saggio mette in luce il tentativo di democratizzazione della famiglia e del governo locale, compresa la partecipazione religiosa. Si tratta di acquisizioni che riaffioreranno dopo la Restaurazione e nutriranno il risveglio del dibattito riformatore.
Titolo: | Saggio introduttivo al Tricolore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Abstract: | Il saggio ripercorre la prima pubblicistica giacobina italiana, e specie romagnola, i luoghi di produzione e diffusione, gli autori, le sedi e i dibattiti, le traduzioni dal francese di catechismi repubblicani e i discorsi durante le ritualità patriottiche. Secondo un metodo comparativo, il saggio mette in luce il tentativo di democratizzazione della famiglia e del governo locale, compresa la partecipazione religiosa. Si tratta di acquisizioni che riaffioreranno dopo la Restaurazione e nutriranno il risveglio del dibattito riformatore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889347 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.