Il saggio ricostruisce su documenti inediti del Ministero dell'Industria e della Camera di Commercio di Forlì l'impiantazione nel 1925 di una fabbrica per la seta artificiale a Forlì. Si forma un rapporto privilegiato fra il conte Mangelli e Mussolini, che aspira a modernizzare la "sua città". Da un lato la prospettiva dell'impiego di mille operai, dall'altra favori e agevolazioni sui suoli e nell'accesso ai crediti. Localmente si assiste al passaggio di una ampia parte della società da mezzadri a operai.
Titolo: | Nascita e sviluppo di una «fabbrica fascista» (1925-1944) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce su documenti inediti del Ministero dell'Industria e della Camera di Commercio di Forlì l'impiantazione nel 1925 di una fabbrica per la seta artificiale a Forlì. Si forma un rapporto privilegiato fra il conte Mangelli e Mussolini, che aspira a modernizzare la "sua città". Da un lato la prospettiva dell'impiego di mille operai, dall'altra favori e agevolazioni sui suoli e nell'accesso ai crediti. Localmente si assiste al passaggio di una ampia parte della società da mezzadri a operai. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889350 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.