Il saggio pone in primo piano la cultura politica, l'intreccio fra morale e politica in un socialista mussoliniano passato poi al mazzinianesimo e infine alla piena accettazione delle istituzioni democratiche. Il regionalismo riassume, in questo quadro, il tentativo di adattare le idee politiche facendole penetrare nei costumi popolari mediante originali iniziative, che andavano dalla promozione dell'artigianato ai musei degli strumenti di lavoro rurale ai cibi e agli oggetti di uso quotidiano.
Saggio introduttivo. Aldo Spallicci, Scritti e discorsi politici
MENGOZZI, DINO
1996
Abstract
Il saggio pone in primo piano la cultura politica, l'intreccio fra morale e politica in un socialista mussoliniano passato poi al mazzinianesimo e infine alla piena accettazione delle istituzioni democratiche. Il regionalismo riassume, in questo quadro, il tentativo di adattare le idee politiche facendole penetrare nei costumi popolari mediante originali iniziative, che andavano dalla promozione dell'artigianato ai musei degli strumenti di lavoro rurale ai cibi e agli oggetti di uso quotidiano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.