Il saggio ricostruisce il consolidarsi nella storiografia del secondo dopoguerra di un'immagine di Schiavi come cultore di Turati. Immagine riduttiva, che ha finito per trascurare la sua originale personalità di tenico-politico, organizzatore culturale e osservatore internazionale, traduttore di teorici laburisti, sprovincializzatore del socialismo italiano.
Titolo: | Saggio introduttivo a Alessandro Schiavi, Carteggi I |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Serie: | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il consolidarsi nella storiografia del secondo dopoguerra di un'immagine di Schiavi come cultore di Turati. Immagine riduttiva, che ha finito per trascurare la sua originale personalità di tenico-politico, organizzatore culturale e osservatore internazionale, traduttore di teorici laburisti, sprovincializzatore del socialismo italiano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889357 |
ISBN: | 9788888546216 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.