Si tratta degli esiti di parte di una vasta ricerca sulla promozione della partecipazione di bambine e bambini nonché di adolescenti alla vita pubblica. Nello specifico il contributo restituisce le informazioni ottenute tramite focus group somministrati a una popolazione di 298 unità di analisi, reperita in tutta Italia, diretti alla comprensione del punto di vista dei soggetti coinvolti in progetti di promozione della partecipazione ludica, progettuale, decisionale. La dimensione privilegiata nel presente contributo è quella della partecipazione decisionale (consigli comunali di bambini e bambine; di ragazzi e ragazze).
Titolo: | La cittadinanza come diritto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Si tratta degli esiti di parte di una vasta ricerca sulla promozione della partecipazione di bambine e bambini nonché di adolescenti alla vita pubblica. Nello specifico il contributo restituisce le informazioni ottenute tramite focus group somministrati a una popolazione di 298 unità di analisi, reperita in tutta Italia, diretti alla comprensione del punto di vista dei soggetti coinvolti in progetti di promozione della partecipazione ludica, progettuale, decisionale. La dimensione privilegiata nel presente contributo è quella della partecipazione decisionale (consigli comunali di bambini e bambine; di ragazzi e ragazze). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889477 |
ISBN: | 9788879897921 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |