Le imprese multinazionali sono sempre più propense a coinvolgere soggetti esterni, come imprese o centri di ricerca, nella gestione di attività di ricerca e sviluppo (R&S). Il capitolo ha l’obiettivo di esaminare se ed in che modo le IMN operanti in Italia nel settore delle tecnologie dell’informazione e comunicazione realizzano attività di R&S e sviluppano relazioni di natura tecnologica con attori locali (imprese, università, centri di ricerca) attivi nello stesso settore. L’analisi empirica mostra che in Italia le IMN sono attive soprattutto nell’area commerciale e dei servizi, ed in modo più limitato in attività di R&S con proprie unità affiliate o in collaborazione con soggetti locali. L’indagine empirica ha individuato 54 unità di R&S controllate da IMN, localizzate soprattutto nell’Italia settentrionale. Di particolare interesse è la collaborazione tra IMN e centri di ricerca universitari, che sta assumendo una struttura organizzativa stabile ed articolata nella forma di laboratori congiunti e di collaborazione pluriennali.
Titolo: | Le relazioni tra imprese multinazionali estere e imprese locali: il caso delle tecnologie dell’informazione e comunicazione in Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Le imprese multinazionali sono sempre più propense a coinvolgere soggetti esterni, come imprese o centri di ricerca, nella gestione di attività di ricerca e sviluppo (R&S). Il capitolo ha l’obiettivo di esaminare se ed in che modo le IMN operanti in Italia nel settore delle tecnologie dell’informazione e comunicazione realizzano attività di R&S e sviluppano relazioni di natura tecnologica con attori locali (imprese, università, centri di ricerca) attivi nello stesso settore. L’analisi empirica mostra che in Italia le IMN sono attive soprattutto nell’area commerciale e dei servizi, ed in modo più limitato in attività di R&S con proprie unità affiliate o in collaborazione con soggetti locali. L’indagine empirica ha individuato 54 unità di R&S controllate da IMN, localizzate soprattutto nell’Italia settentrionale. Di particolare interesse è la collaborazione tra IMN e centri di ricerca universitari, che sta assumendo una struttura organizzativa stabile ed articolata nella forma di laboratori congiunti e di collaborazione pluriennali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889605 |
ISBN: | 9788815114037 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |