L’articolo esamina le principali teorie sul conflitto sociale e le strategie di riconciliazione che sono state evidenziate dalla letteratura e che permettono un superamento, almeno parziale, del conflitto e della categorizzazione sociale che da questo può scaturire. In particolare viene vista la devianza e il processo minorile come un contesto in cui il conflitto tra l’adolescente e il sistema famigliare, scolastico e sociale può essere una forma di comunicazione, oltra che di contrapposizione e il processo può essere proposto al minore come un’occasione di superamento del conflitto. Vengono presentati degli elementi teorici e delle situazioni peritali che fanno da sfondo al tema della mediazione penale trattata poi da altri autori del libro.

PSICOLOGIA DEL CONFLITTO E DELLA NEGOZIAZIONE

PAJARDI, DANIELA MARIA
2001

Abstract

L’articolo esamina le principali teorie sul conflitto sociale e le strategie di riconciliazione che sono state evidenziate dalla letteratura e che permettono un superamento, almeno parziale, del conflitto e della categorizzazione sociale che da questo può scaturire. In particolare viene vista la devianza e il processo minorile come un contesto in cui il conflitto tra l’adolescente e il sistema famigliare, scolastico e sociale può essere una forma di comunicazione, oltra che di contrapposizione e il processo può essere proposto al minore come un’occasione di superamento del conflitto. Vengono presentati degli elementi teorici e delle situazioni peritali che fanno da sfondo al tema della mediazione penale trattata poi da altri autori del libro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/1889627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact