Nella prima parte del saggio viene esaminato il fenomeno della siglatura di manufatti in marmo e di blocchi lapidei attraverso esempi di epoca classica e medievale, mettendone in luce le modalità e le diverse funzioni (assemblaggio dei pezzi, identificazione della manifattura, contabilità) che tale operazione di volta in volta assume. Viene poi presentato un censimento delle sigle raccolte su determinati manufatti marmorei della Santa Sofia (lastre, cimase, elementi dei finestrati e delle porte, basi, capitelli, zoccoli, ecc.) da cui si possono ricavare preziose indicazioni sull’organizzazione del cantiere e sulla distribuzione delle maestranze all’opera per la costruzione della Grande Chiesa giustinianea.
Titolo: | Le sigle dei marmorari e l'organizzazione del cantiere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Nella prima parte del saggio viene esaminato il fenomeno della siglatura di manufatti in marmo e di blocchi lapidei attraverso esempi di epoca classica e medievale, mettendone in luce le modalità e le diverse funzioni (assemblaggio dei pezzi, identificazione della manifattura, contabilità) che tale operazione di volta in volta assume. Viene poi presentato un censimento delle sigle raccolte su determinati manufatti marmorei della Santa Sofia (lastre, cimase, elementi dei finestrati e delle porte, basi, capitelli, zoccoli, ecc.) da cui si possono ricavare preziose indicazioni sull’organizzazione del cantiere e sulla distribuzione delle maestranze all’opera per la costruzione della Grande Chiesa giustinianea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1889705 |
ISBN: | 9788885991361 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |