Il Nordest è divenuto un riferimento centrale e ricorrente del dibattito politico e istituzionale, trovando, altresì, grande eco nel mondo dell’informazione e sui mass-media. L’affermarsi, anche nel linguaggio comune, di questo concetto riflette il mutamento sostanziale che ha contrassegnato l’immagine dello sviluppo territoriale italiano. Fino agli anni ‘70 la geografia socioeconomica e politica del paese era riassunta dalla dicotomia Nord-Sud; successivamente si è complicata, per l’emergere di una «regione intermedia »: la Terza Italia, l’Italia centro nordorientale, distinta dalle altre.Un’Italia che associa «grandi partiti e piccole imprese».
Titolo: | Il Nordest fra costruzione e realtà |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Il Nordest è divenuto un riferimento centrale e ricorrente del dibattito politico e istituzionale, trovando, altresì, grande eco nel mondo dell’informazione e sui mass-media. L’affermarsi, anche nel linguaggio comune, di questo concetto riflette il mutamento sostanziale che ha contrassegnato l’immagine dello sviluppo territoriale italiano. Fino agli anni ‘70 la geografia socioeconomica e politica del paese era riassunta dalla dicotomia Nord-Sud; successivamente si è complicata, per l’emergere di una «regione intermedia »: la Terza Italia, l’Italia centro nordorientale, distinta dalle altre.Un’Italia che associa «grandi partiti e piccole imprese». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1890706 |
ISBN: | 88-7860-152-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |