La prima edizione critica del commento ai Salmi di Agostino progredisce lentamente, ma con continuità dal 1995. Il volume 95/5 contiene le omelie sui salmi 141-150. Si tratta di sermoni che l’oratore improvvisava, che erano registrati da tachigrafi, trascritti e pubblicati senza revisione dell’autore. Essi conservano perciò i caratteri originali dell’espressione oratoria, che i presenti, ascoltando e guardando l’oratore, potevano facilmente e gradevolmente comprendere, ma che, messa per iscritto, rappresentava e rappresenta un ostacolo per il lettore. La ‘Praefatio’ mette in evidenza i risultati dello studio dei numerosi testimoni manoscritti e della loro collazione, e spiega come, pur essendo la tradizione complicata e contaminata, sia possibile ricostruirne le linee fondamentali della fase più antica.
Augustinus. Enarrationes in Psalmos 141-150, CSEL XCV,5
GORI, FRANCO
2005
Abstract
La prima edizione critica del commento ai Salmi di Agostino progredisce lentamente, ma con continuità dal 1995. Il volume 95/5 contiene le omelie sui salmi 141-150. Si tratta di sermoni che l’oratore improvvisava, che erano registrati da tachigrafi, trascritti e pubblicati senza revisione dell’autore. Essi conservano perciò i caratteri originali dell’espressione oratoria, che i presenti, ascoltando e guardando l’oratore, potevano facilmente e gradevolmente comprendere, ma che, messa per iscritto, rappresentava e rappresenta un ostacolo per il lettore. La ‘Praefatio’ mette in evidenza i risultati dello studio dei numerosi testimoni manoscritti e della loro collazione, e spiega come, pur essendo la tradizione complicata e contaminata, sia possibile ricostruirne le linee fondamentali della fase più antica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.