L'ipotesi guida del volume è che le piccole imprese, orientate ad acquisire nuove conoscenze funzionali alla sopravvivenza e allo sviluppo nei mercati internazionali, devono anche essere capaci di comunicare efficacemente con tutti quegli interlocutori stranieri le cui decisioni possono influire sul suo equilibrio economico-finanziario, poichè solo mediante una politica di comunicazione efficace e trasparente è possibile stabilire proficue relazioni aziendali. Alla luce di queste considerazioni, anche avvalendosi dei risultati di un'indagine empirica, il volume sviluppa un'analisi che consente di valutare la qualità dell'informazione economico-finanziaria offerta dalle piccole imprese italiane che operano sui mercati internazionali.
Titolo: | Internazionalizzazione e comunicazione economico-finanziaria delle piccole e medie imprese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | L'ipotesi guida del volume è che le piccole imprese, orientate ad acquisire nuove conoscenze funzionali alla sopravvivenza e allo sviluppo nei mercati internazionali, devono anche essere capaci di comunicare efficacemente con tutti quegli interlocutori stranieri le cui decisioni possono influire sul suo equilibrio economico-finanziario, poichè solo mediante una politica di comunicazione efficace e trasparente è possibile stabilire proficue relazioni aziendali. Alla luce di queste considerazioni, anche avvalendosi dei risultati di un'indagine empirica, il volume sviluppa un'analisi che consente di valutare la qualità dell'informazione economico-finanziaria offerta dalle piccole imprese italiane che operano sui mercati internazionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1893609 |
ISBN: | 8846467272 |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |