Il Diario del bibliotecario A. Mambelli (1890-1976) sugli anni 1939-1945 in Romagna, zona sotto la Linea Gotica, offre materiali di prima mano sugli aspetti quotidiani della guerra: bombardamenti, uomini in clandestinità, mercato nero, paure e regressioni di una società disarticolata dalla violenza. Un lungo saggio del curatore (pp. 13-97) ricostruisce il contesto storico e avanza la tesi di una "cultura della guerra" diversa dalla memoria della guerra, formatasi nel dopoguerra e soggetta a forti ideologizzazioni e decontestualizzazioni.
Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945
MENGOZZI, DINO
2003
Abstract
Il Diario del bibliotecario A. Mambelli (1890-1976) sugli anni 1939-1945 in Romagna, zona sotto la Linea Gotica, offre materiali di prima mano sugli aspetti quotidiani della guerra: bombardamenti, uomini in clandestinità, mercato nero, paure e regressioni di una società disarticolata dalla violenza. Un lungo saggio del curatore (pp. 13-97) ricostruisce il contesto storico e avanza la tesi di una "cultura della guerra" diversa dalla memoria della guerra, formatasi nel dopoguerra e soggetta a forti ideologizzazioni e decontestualizzazioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.