In Fedro l’inizio della prima favola del primo libro suona ad rivum eundem lupus et agnus venerant: questa la tradizione diretta. Ma gli imitatori tardo-antichi del favolista, lo mostrano il Wissemburgensis ed entrambe le recensiones del cosiddetto Romulus, come pure Ademaro di Chabannes, dovettero avere come modello un testo fedriano che recava, al posto di venerant il perfetto venerunt, ovviamente da leggersi con la penultima sillaba breve.
Titolo: | Il lupo e l'agnello: i tempi dell'incontro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | In Fedro l’inizio della prima favola del primo libro suona ad rivum eundem lupus et agnus venerant: questa la tradizione diretta. Ma gli imitatori tardo-antichi del favolista, lo mostrano il Wissemburgensis ed entrambe le recensiones del cosiddetto Romulus, come pure Ademaro di Chabannes, dovettero avere come modello un testo fedriano che recava, al posto di venerant il perfetto venerunt, ovviamente da leggersi con la penultima sillaba breve. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2299995 |
ISBN: | 9782503531946 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.