Il presente lavoro tratta la rilevanza della soggettività nel processo diagnostico. Ogni processo diagnostico si deve necessariamente confrontare con la natura soggettiva dell’esperienza della persona che valuta e di chi viene valutato e con il fatto che si svolge all’interno di una matrice relazionale: quella dell’incontro clinico. Il capitolo si focalizza su alcuni aspetti specifici della dimensione soggettiva della diagnosi: a) l’esperienza che il paziente fa della sua sofferenza, b) l’esperienza che il paziente fa della relazione con il terapeuta, c) l’esperienza che il terapeuta fa del paziente e della relazione con il paziente.
La soggettività nel processo diagnostico
COLLI, ANTONELLO
2009-01-01
Abstract
Il presente lavoro tratta la rilevanza della soggettività nel processo diagnostico. Ogni processo diagnostico si deve necessariamente confrontare con la natura soggettiva dell’esperienza della persona che valuta e di chi viene valutato e con il fatto che si svolge all’interno di una matrice relazionale: quella dell’incontro clinico. Il capitolo si focalizza su alcuni aspetti specifici della dimensione soggettiva della diagnosi: a) l’esperienza che il paziente fa della sua sofferenza, b) l’esperienza che il paziente fa della relazione con il terapeuta, c) l’esperienza che il terapeuta fa del paziente e della relazione con il paziente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.