Il capitolo presenta il costrutto del controtransfert e la sua evoluzione concettuale sul piano teorico, clinico ed empirico. Viene discusso il ruolo del controtransfert nel processo terapeutico e le implicazioni per la pratica clinica. Viene delineata una rassegna dei principali strumenti di valutazione del controtransfert e presentata una nuova proposta basata sul metodo Q sort: il Countertransference Assessment Q sort (CTA Q sort).
La ricerca empirica sul controtransfert: metodi e strumenti
COLLI, ANTONELLO
2006
Abstract
Il capitolo presenta il costrutto del controtransfert e la sua evoluzione concettuale sul piano teorico, clinico ed empirico. Viene discusso il ruolo del controtransfert nel processo terapeutico e le implicazioni per la pratica clinica. Viene delineata una rassegna dei principali strumenti di valutazione del controtransfert e presentata una nuova proposta basata sul metodo Q sort: il Countertransference Assessment Q sort (CTA Q sort).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.