Il saggio esplora un aspetto significativo della recente “dottrina sociale della Chiesa”: la continuità fra le posizioni conciliari espresse nella Costituzione pastorale Gaudium et Spes e il magistero di Giovanni Paolo II in tema di relazioni fra persona umana e politica. Dopo avere individuato il punto teoretico di tale continuità nella convinzione che la costituzione della polis dipenda dalla autocoscienza che l’essere umano elabora di sé, il saggio ricostruisce la concezione dell’ethos messa in campo dal Concilio e da Papa Wojtyla e la loro idea di politica, sottolineando particolarmente il ruolo che in essa svolge il tema della libertà religiosa. Il punto di sintesi di questa complessa e composita prospettiva viene poi individuato in una “teoria della verità della democrazia” che funge da criterio critico nei confronti dei fenomeni del relativismo e delle sempre possibili riprese della tentazione totalitaria.
Il fondamento antropologico della politica nella dottrina sociale dalla Gaudium et spes a Giovanni Paolo II
CANGIOTTI, MARCO
2009
Abstract
Il saggio esplora un aspetto significativo della recente “dottrina sociale della Chiesa”: la continuità fra le posizioni conciliari espresse nella Costituzione pastorale Gaudium et Spes e il magistero di Giovanni Paolo II in tema di relazioni fra persona umana e politica. Dopo avere individuato il punto teoretico di tale continuità nella convinzione che la costituzione della polis dipenda dalla autocoscienza che l’essere umano elabora di sé, il saggio ricostruisce la concezione dell’ethos messa in campo dal Concilio e da Papa Wojtyla e la loro idea di politica, sottolineando particolarmente il ruolo che in essa svolge il tema della libertà religiosa. Il punto di sintesi di questa complessa e composita prospettiva viene poi individuato in una “teoria della verità della democrazia” che funge da criterio critico nei confronti dei fenomeni del relativismo e delle sempre possibili riprese della tentazione totalitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.