Il saggio tematizza, innanzi tutto, il quadro di riferimento teorico politico che fa da sfondo alla genealogia foucaultiana del neoliberalismo tedesco e statunitense nella seconda metà del Novecento. Tra gli anni Settanta e Ottanta in una serie di saggi, interviste e scritti su svariati argomenti, Foucault diagnostica il passaggio tra la crisi della società fordista e il cedimento della democrazia industriale novecentesca ad un nuovo modello di società e di organizzazione politica. Nel saggio si cerca poi di mostrare in base a quale prospettiva Foucault è in grado di vedere nell’ordo liberalismo tedesco, sviluppatosi soprattutto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale e nel neoliberismo americano tra gli anni Cinquanta e Settanta, l’anticipazione teorica e politica dei nodi fondamentali di quel passaggio.
Titolo: | Democrazia e neoliberalismo. Un contributo di Michel Foucault |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio tematizza, innanzi tutto, il quadro di riferimento teorico politico che fa da sfondo alla genealogia foucaultiana del neoliberalismo tedesco e statunitense nella seconda metà del Novecento. Tra gli anni Settanta e Ottanta in una serie di saggi, interviste e scritti su svariati argomenti, Foucault diagnostica il passaggio tra la crisi della società fordista e il cedimento della democrazia industriale novecentesca ad un nuovo modello di società e di organizzazione politica. Nel saggio si cerca poi di mostrare in base a quale prospettiva Foucault è in grado di vedere nell’ordo liberalismo tedesco, sviluppatosi soprattutto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale e nel neoliberismo americano tra gli anni Cinquanta e Settanta, l’anticipazione teorica e politica dei nodi fondamentali di quel passaggio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2300408 |
ISBN: | 9788849820140 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |