Mantenendo viva un'istanza antidogmatica capace di valorizzare differenti prospettive problematiche, si riflette sulla fondamentale questione del ruolo della didattica nella societa contemporanea e si ricostruisce nel contempo un quadro sistematico di diversi modelli del'insegnamento e delle loro dimensioni operative. Nello specifico il saggio presentato approfondisce il modello dei processi cognitivi superiori, le cue coordinate teleologiche sono definite dalla prevalenza del processo formativo e dal soggetto in formazione. Nell'ambito di tale modello si mira in forma privilegiata a sollecitare la messa in atto dei processi cognitivi superiori dell'alunno, stimolando lo sviluppo delle sue capacità mentali più elevate per formare 'teste ben fatte', piuttosto che 'teste piene'. I fondamenti teorici del saggio sono accompagnati da dimensioni operative.
Titolo: | Il modello dei processi cognitivi superiori | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Mantenendo viva un'istanza antidogmatica capace di valorizzare differenti prospettive problematiche, si riflette sulla fondamentale questione del ruolo della didattica nella societa contemporanea e si ricostruisce nel contempo un quadro sistematico di diversi modelli del'insegnamento e delle loro dimensioni operative. Nello specifico il saggio presentato approfondisce il modello dei processi cognitivi superiori, le cue coordinate teleologiche sono definite dalla prevalenza del processo formativo e dal soggetto in formazione. Nell'ambito di tale modello si mira in forma privilegiata a sollecitare la messa in atto dei processi cognitivi superiori dell'alunno, stimolando lo sviluppo delle sue capacità mentali più elevate per formare 'teste ben fatte', piuttosto che 'teste piene'. I fondamenti teorici del saggio sono accompagnati da dimensioni operative. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2300466 | |
ISBN: | 8843029797 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |