I limiti dell'integrazione monetaria europea sono evidenziati dal basso tasso di crescita economica e dal deterioramento dei bilanci pubblici degli Stati membri dell'Unione Monetaria Europea. L'architettura istituzionale e l'orientamento di politica economica dell'UME sono fattori non secondari della crisi europea. La riforma del Trattato di Maastricht e del Patto di Stabilità e Crescita nel senso di una maggiore integrazione fiscale e politica è necessaria per consolidare la moneta unica ed evitarne il fallimento.
Titolo: | Un'alternativa europeista al neoliberismo di Maastricht e del Patto di Stabilità |
Autori: | RICCI, ANDREA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | I limiti dell'integrazione monetaria europea sono evidenziati dal basso tasso di crescita economica e dal deterioramento dei bilanci pubblici degli Stati membri dell'Unione Monetaria Europea. L'architettura istituzionale e l'orientamento di politica economica dell'UME sono fattori non secondari della crisi europea. La riforma del Trattato di Maastricht e del Patto di Stabilità e Crescita nel senso di una maggiore integrazione fiscale e politica è necessaria per consolidare la moneta unica ed evitarne il fallimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2300498 |
ISBN: | 9788883510519 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.