Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese del Novecento, si sofferma su un’analisi interpretativa di alcune traduzioni, in prosa e in poesia, della Divina Commedia pubblicate nella seconda metà del XX secolo. Obiettivo del lavoro è provare a rispondere, attraverso la comparazione e la lettura di alcune soluzioni traduttive, proposte dagli interpreti cinesi, all’atavica domanda se sia mai possibile tradurre poesia.
La fortuna di Dante in Cina nel XX secolo
BREZZI, ALESSANDRA
2011-01-01
Abstract
Il saggio, dopo un breve excursus sull’influenza di Dante nella produzione letteraria cinese del Novecento, si sofferma su un’analisi interpretativa di alcune traduzioni, in prosa e in poesia, della Divina Commedia pubblicate nella seconda metà del XX secolo. Obiettivo del lavoro è provare a rispondere, attraverso la comparazione e la lettura di alcune soluzioni traduttive, proposte dagli interpreti cinesi, all’atavica domanda se sia mai possibile tradurre poesia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.