Una critica anticonformistica della storia del movimento liberale che chiama in causa i suoi maggiori teorici come gli sviluppi e le scelte politiche concrete delle società e degli Stati che ad essi si richiamano; un grande affresco comparatistico, nel quale il confronto serrato tra il liberalismo, la corrente conservatrice e quella rivoluzionaria, svolto lungo diversi secoli, fa saltare gli steccati della tradizione storiografica e disvela il faticoso percorso di costruzione della democrazia moderna; l’abbozzo di una teoria generale del conflitto che muove dalla comprensione filosofica, in chiave dialettica, del rapporto tra istanze universalistiche e particolarismo; ancora, un’applicazione del metodo storico-materialistico che mira ad un suo radicale rinnovamento attraverso la rivendicazione dell’equilibrio tra riconoscimento e critica della modernità e che si concretizza in una originale ontologia dell’essere sociale. Sono queste le linee-guida del percorso di ricerca di Domenico Losurdo, un percorso che è iniziato negli anni Settanta e che – innovando la tradizione di una scuola che si richiama ad Arturo Massolo e poi a Pasquale Salvucci e Livio Sichirollo – si è concretizzato sinora in quasi 250 titoli. Per festeggiare i suoi 70 anni, che cadono il 14 novembre, la Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken, la Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Scienze dell’Uomo dell’Università di Urbino hanno chiesto agli amici e colleghi di Domenico Losurdo di contribuire a questa Festschrift. Ringraziamo l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici, con il suo presidente Gerardo Marotta e il suo segretario Antonio Gargano, per avere sollecitato e sostenuto la nostra iniziativa. Ringraziamo La scuola di Pitagora editrice per aver pubblicato questa raccolta e l’Università di Urbino, con il Rettore Stefano Pivato, per averla finanziata. Ringrazia-mo infine gli autori che hanno voluto contribuirvi, scusandoci per non aver potuto accogliere tutte le adesioni. La Festschrift viene presentata in occasione del VII Congresso della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken (Urbino, 18-20 novembre 2011).
Organizzazione congresso internazionale IGHM "Dialettica, storia e conflitto: il proprio tempo appreso nel pensiero"
AZZARA', GIUSEPPE STEFANO;SUSCA, EMANUELA;ERCOLANI, PAOLO
2011
Abstract
Una critica anticonformistica della storia del movimento liberale che chiama in causa i suoi maggiori teorici come gli sviluppi e le scelte politiche concrete delle società e degli Stati che ad essi si richiamano; un grande affresco comparatistico, nel quale il confronto serrato tra il liberalismo, la corrente conservatrice e quella rivoluzionaria, svolto lungo diversi secoli, fa saltare gli steccati della tradizione storiografica e disvela il faticoso percorso di costruzione della democrazia moderna; l’abbozzo di una teoria generale del conflitto che muove dalla comprensione filosofica, in chiave dialettica, del rapporto tra istanze universalistiche e particolarismo; ancora, un’applicazione del metodo storico-materialistico che mira ad un suo radicale rinnovamento attraverso la rivendicazione dell’equilibrio tra riconoscimento e critica della modernità e che si concretizza in una originale ontologia dell’essere sociale. Sono queste le linee-guida del percorso di ricerca di Domenico Losurdo, un percorso che è iniziato negli anni Settanta e che – innovando la tradizione di una scuola che si richiama ad Arturo Massolo e poi a Pasquale Salvucci e Livio Sichirollo – si è concretizzato sinora in quasi 250 titoli. Per festeggiare i suoi 70 anni, che cadono il 14 novembre, la Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken, la Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Scienze dell’Uomo dell’Università di Urbino hanno chiesto agli amici e colleghi di Domenico Losurdo di contribuire a questa Festschrift. Ringraziamo l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici, con il suo presidente Gerardo Marotta e il suo segretario Antonio Gargano, per avere sollecitato e sostenuto la nostra iniziativa. Ringraziamo La scuola di Pitagora editrice per aver pubblicato questa raccolta e l’Università di Urbino, con il Rettore Stefano Pivato, per averla finanziata. Ringrazia-mo infine gli autori che hanno voluto contribuirvi, scusandoci per non aver potuto accogliere tutte le adesioni. La Festschrift viene presentata in occasione del VII Congresso della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken (Urbino, 18-20 novembre 2011).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.