Il contributo affronta il contesto giuridico della separazione e le scelte che il magistrato può fare finalizzate all’interesse dei minori di fronte alla separazione dei genitori. La psicologia si trova a collaborare operativamente in questo con la figura del consulente tecnico d’ufficio che compia una valutazione delle relazioni famigliari, delle relazioni con i figli, della condizione psicologica degli adulti e dei minori, al fine di dare al magistrato un quadro della situazione che gli permetta di decidere le condizioni di affido, di collocazione e di frequentazione più idonee alla tutela del interesse dei minori.
L'interesse dei minori nelle procedure di separazione dei coniugi
PAJARDI, DANIELA MARIA
1988-01-01
Abstract
Il contributo affronta il contesto giuridico della separazione e le scelte che il magistrato può fare finalizzate all’interesse dei minori di fronte alla separazione dei genitori. La psicologia si trova a collaborare operativamente in questo con la figura del consulente tecnico d’ufficio che compia una valutazione delle relazioni famigliari, delle relazioni con i figli, della condizione psicologica degli adulti e dei minori, al fine di dare al magistrato un quadro della situazione che gli permetta di decidere le condizioni di affido, di collocazione e di frequentazione più idonee alla tutela del interesse dei minori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.