La valutazione del danno psichico presenta delle specifiche criticità teoriche e metodologiche quando la vittima è un minore, in particolare nella prima e seconda infanzia. Debbono essere allora valutati non solo gli effetti a breve termine, ma soprattutto l’incidenza a lungo termine e il rischio di conseguenze psicopatologiche nelle fasi successive dello sviluppo. In particolar modo vengono analizzati i casi di danno da lutto, nei quali un minore perde un genitore.
Considerazioni sul danno psicologico in età evolutiva
PAJARDI, DANIELA MARIA
1990-01-01
Abstract
La valutazione del danno psichico presenta delle specifiche criticità teoriche e metodologiche quando la vittima è un minore, in particolare nella prima e seconda infanzia. Debbono essere allora valutati non solo gli effetti a breve termine, ma soprattutto l’incidenza a lungo termine e il rischio di conseguenze psicopatologiche nelle fasi successive dello sviluppo. In particolar modo vengono analizzati i casi di danno da lutto, nei quali un minore perde un genitore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.