Viene presentato il ritrovamento di una serie di libri di ricordanze di età moderna, appartenuti alle famiglie viterbesi Sacchi e Galeotti. Questi testi completano i noti e parzialmente editi "Ricordi di Casa Sacchi" e il loro studio apre a nuove prospettive di analisi delle modalità di conservazione e rappresentazione della memoria presso gli appartenenti ai ceti dirigenti aristocratici in età moderna, con particolare riferimento al significato simbolico dei supporti scrittori, al ruolo espresso dalle donne oltreché dagli uomini, e alla creazione di memorie "in rete", intrecciate lungo le generazioni e fra le differenti famiglie.
Reti di memoria. Intorno ad alcuni inediti “libri di famiglia” viterbesi
DI CARPEGNA GABRIELLI FALCONIERI, TOMMASO
2011-01-01
Abstract
Viene presentato il ritrovamento di una serie di libri di ricordanze di età moderna, appartenuti alle famiglie viterbesi Sacchi e Galeotti. Questi testi completano i noti e parzialmente editi "Ricordi di Casa Sacchi" e il loro studio apre a nuove prospettive di analisi delle modalità di conservazione e rappresentazione della memoria presso gli appartenenti ai ceti dirigenti aristocratici in età moderna, con particolare riferimento al significato simbolico dei supporti scrittori, al ruolo espresso dalle donne oltreché dagli uomini, e alla creazione di memorie "in rete", intrecciate lungo le generazioni e fra le differenti famiglie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.