Il contributo ripercorre in particolare il dialogo del Gonzaga di Torquato Tasso nella luce di premesse metodologiche atte a illustrare la relazione tra la vicenda ‘pubblica’ del testo e la sua divulgazione manoscritta (che nel caso dei dialoghi tassiani avviene sovente in modo parallelo e tangenziale). Ne risultano, con nuova evidenza, gli scrupoli dell’autore su un argomento (quello dell’inquisizione spagnola in Napoli) particolarmente delicato, che portarono a rivedere non pochi luoghi del testo attraverso forme rilevanti di autocensura.
Titolo: | Riscrittura e autocensura nei 'Dialoghi' di Torquato Tasso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il contributo ripercorre in particolare il dialogo del Gonzaga di Torquato Tasso nella luce di premesse metodologiche atte a illustrare la relazione tra la vicenda ‘pubblica’ del testo e la sua divulgazione manoscritta (che nel caso dei dialoghi tassiani avviene sovente in modo parallelo e tangenziale). Ne risultano, con nuova evidenza, gli scrupoli dell’autore su un argomento (quello dell’inquisizione spagnola in Napoli) particolarmente delicato, che portarono a rivedere non pochi luoghi del testo attraverso forme rilevanti di autocensura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2531576 |
ISBN: | 9788449028748 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tasso Spagna 2012.pdf | Versione editoriale | Pubblico con Copyright | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.