Recentemente alcuni studiosi e storici africani espert1 m argomento museografico hanno riaffermato l'importanza di sviluppare una pratica museologica specificamente africana, ossia una tecnica di esposizione e comunicazione che presenti i reperti all'interno del loro contesto culturale complete. In altre parole, hanno evidenziato la necessita di una tecnica che, nel dimostrare al meglio la bellezza artistica degli oggetti, esprima anche qualcosa dei loro legami funzionali e rituali con la cultura che li ha prodotti. Ogni oggetto, inoltre, non solo va inserito nel contesto culturale che lo ha prodotto, ma anche connesso ad alcune linee storiche che inseriscono quel pezzo particolare in un contesto temporale, ossia un prima e un dopo. Si tratta quindi di includere nell'arte del museo la dimensione individuata da Ki-Zerbo, secondo il quale «l'arte definita come abilita unita ad ispirazione, non può essere compresa senza storia.
La Somalia coloniale alla Garesa
DECLICH, FRANCESCA
1992
Abstract
Recentemente alcuni studiosi e storici africani espert1 m argomento museografico hanno riaffermato l'importanza di sviluppare una pratica museologica specificamente africana, ossia una tecnica di esposizione e comunicazione che presenti i reperti all'interno del loro contesto culturale complete. In altre parole, hanno evidenziato la necessita di una tecnica che, nel dimostrare al meglio la bellezza artistica degli oggetti, esprima anche qualcosa dei loro legami funzionali e rituali con la cultura che li ha prodotti. Ogni oggetto, inoltre, non solo va inserito nel contesto culturale che lo ha prodotto, ma anche connesso ad alcune linee storiche che inseriscono quel pezzo particolare in un contesto temporale, ossia un prima e un dopo. Si tratta quindi di includere nell'arte del museo la dimensione individuata da Ki-Zerbo, secondo il quale «l'arte definita come abilita unita ad ispirazione, non può essere compresa senza storia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.