Nel corso del secolo VIII, Roma si allontanò politicamente da Bisanzio, integrandosi in un ambito culturale di riferimento sempre più europeo continentale. Nonostante i numerosi elementi di discontinuità con il passato, la prossimità culturale della sua società con il resto della Romania continuò tuttavia ad esistere per molto tempo ancora, prima di tutto (ma non soltanto) attraverso il mantenimento pressoché esclusivo della legge romana. In questo quadro, Il tema dei rapporti patrimoniali fra coniugi si dimostra emblematico. Lo spoglio pressoché sistematico della documentazione privata che è giunta fino a noi ci permette di ristabilire l’esistenza di una concezione del matrimonio e dei suoi risvolti economici molto diversa rispetto a quanto accadeva nell’area culturale franco-longobarda. Emerge il ruolo molto importante attribuito alle donne e, soprattutto, alle coppie, le quali, come è stato osservato anche per altre regioni italiane di “retaggio bizantino”, dovevano vivere spesso in regime di comunione dei beni.

La società romana nei secoli IX-XII e i rapporti patrimoniali fra coniugi. Alla ricerca di un retaggio bizantino

DI CARPEGNA GABRIELLI FALCONIERI, TOMMASO
2012

Abstract

Nel corso del secolo VIII, Roma si allontanò politicamente da Bisanzio, integrandosi in un ambito culturale di riferimento sempre più europeo continentale. Nonostante i numerosi elementi di discontinuità con il passato, la prossimità culturale della sua società con il resto della Romania continuò tuttavia ad esistere per molto tempo ancora, prima di tutto (ma non soltanto) attraverso il mantenimento pressoché esclusivo della legge romana. In questo quadro, Il tema dei rapporti patrimoniali fra coniugi si dimostra emblematico. Lo spoglio pressoché sistematico della documentazione privata che è giunta fino a noi ci permette di ristabilire l’esistenza di una concezione del matrimonio e dei suoi risvolti economici molto diversa rispetto a quanto accadeva nell’area culturale franco-longobarda. Emerge il ruolo molto importante attribuito alle donne e, soprattutto, alle coppie, le quali, come è stato osservato anche per altre regioni italiane di “retaggio bizantino”, dovevano vivere spesso in regime di comunione dei beni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2532376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact