Le giornate di studio sono state promosse in occasione della riapertura del Museo dei Gessi, riallestito a Palazzo Albani dopo la ristrutturazione della sede ospitante. La collezione di 41 calchi di sculture antiche, sistemata secondo un percorso tematico e cronologico, ha consentito un'ampia discussione su significati, usi, problemi conservativi e di valorizzazione dei calchi storici in gesso, aprendo anche a una riflessione sulle odierne prospettive di ricerca e sulle potenzialità delle nuove tecnologie digitali, diagnostiche e documentarie. Hanno partecipato al convegno: Th. Lochman (Antikemuseum, Basilea), M.G. Picozzi (Museo dell'Arte Classica, Università di Roma La Sapienza), F. Donati (Gipsoteca dell’Università, Pisa), M. Guderzo (Museo Canova, Possagno), A. Grassini (Museo Tattile Omero, Ancona), C. Gasparri (Università Federico II, Napoli e curatore del primo allestimento del museo urbinate), Anna Santucci (Università degli studi Carlo Bo di Urbino), responsabile scientifico della collezione urbinate, della quale sono state illustrate le vicende storiche e culturali dalla formazione degli anni Sessanta dell'Ottocento ad oggi. Il Museo dei Gessi è stato inserito nel circuito dell'Associazione Internazionale Plaster Cast Collections (www.plastercastcollection.org) nonché nella Tourist Card dei musei in rete di Urbino.

Gypsa

SANTUCCI, ANNA
2012

Abstract

Le giornate di studio sono state promosse in occasione della riapertura del Museo dei Gessi, riallestito a Palazzo Albani dopo la ristrutturazione della sede ospitante. La collezione di 41 calchi di sculture antiche, sistemata secondo un percorso tematico e cronologico, ha consentito un'ampia discussione su significati, usi, problemi conservativi e di valorizzazione dei calchi storici in gesso, aprendo anche a una riflessione sulle odierne prospettive di ricerca e sulle potenzialità delle nuove tecnologie digitali, diagnostiche e documentarie. Hanno partecipato al convegno: Th. Lochman (Antikemuseum, Basilea), M.G. Picozzi (Museo dell'Arte Classica, Università di Roma La Sapienza), F. Donati (Gipsoteca dell’Università, Pisa), M. Guderzo (Museo Canova, Possagno), A. Grassini (Museo Tattile Omero, Ancona), C. Gasparri (Università Federico II, Napoli e curatore del primo allestimento del museo urbinate), Anna Santucci (Università degli studi Carlo Bo di Urbino), responsabile scientifico della collezione urbinate, della quale sono state illustrate le vicende storiche e culturali dalla formazione degli anni Sessanta dell'Ottocento ad oggi. Il Museo dei Gessi è stato inserito nel circuito dell'Associazione Internazionale Plaster Cast Collections (www.plastercastcollection.org) nonché nella Tourist Card dei musei in rete di Urbino.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2534623
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact