Il saggio presenta un quadro delle rappresentazioni di tematica biblica in molti paesi europei, collocandole nei loro contesti storici e culturali. L’approccio comparatista, che tuttavia privilegia i drammi misterici inglesi perché quelli propriamente organizzati in cicli, cerca anche di individuarne le connessioni con le altre arti (visive in particolare) e l’eredità ancora fortemente percepita nei vari luoghi delle messinscene originali, che periodicamente ripropongono i testi al pubblico contemporaneo.
Il teatro a cicli
MULLINI, ROBERTA
2014
Abstract
Il saggio presenta un quadro delle rappresentazioni di tematica biblica in molti paesi europei, collocandole nei loro contesti storici e culturali. L’approccio comparatista, che tuttavia privilegia i drammi misterici inglesi perché quelli propriamente organizzati in cicli, cerca anche di individuarne le connessioni con le altre arti (visive in particolare) e l’eredità ancora fortemente percepita nei vari luoghi delle messinscene originali, che periodicamente ripropongono i testi al pubblico contemporaneo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.