Il contributo focalizza l'interrogatorio come tipo di conversazione e cerca di indicarne le principali caratteristiche. Il ragionamento si basa su esempi della letteratura poliziesca. Vengono esaminati alcune opere dell'autore Friedrich Ani. Dopo una riflessione sul rapporto tra interrogatorio reale e interrogatorio letterario viene presentata una analisi di interrogatori selezionati con l'obiettivo di approfondire le caratteristiche di questa forma di conversazione, in particolare le caratteristiche pragmatiche.
Titolo: | Conversazione come sfida intellettuale. Teoria e prassi dell'interrogatorio in alcune opere di Friedrich Ani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il contributo focalizza l'interrogatorio come tipo di conversazione e cerca di indicarne le principali caratteristiche. Il ragionamento si basa su esempi della letteratura poliziesca. Vengono esaminati alcune opere dell'autore Friedrich Ani. Dopo una riflessione sul rapporto tra interrogatorio reale e interrogatorio letterario viene presentata una analisi di interrogatori selezionati con l'obiettivo di approfondire le caratteristiche di questa forma di conversazione, in particolare le caratteristiche pragmatiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2606985 |
ISBN: | 9783631657553 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.