Viene indicato il periodo di formazione, ancora ignoto dell’artista; dal rapporto con il cantiere federiciano e l’officina urbinate non s facilmente identificabili neanche attraverso gli elenchi dei dipendenti ducali che pure figurano in un certo numero: pertanto è da ritenere attendibile l’ipotesi del rapporto con Fra’Carnevale insieme con la considerazione che la sua formazione fosse avvenuta anche attraverso diversi spostamenti che seppero aggiornarlo, agli artisti già citati è da aggiungere Andrea Mantegna, in modo particolare per la sicura conoscenza della mantovana Camera degli sposi di cui riprende il motivo delle volte forate da oculi ripetuta in svariate occasioni. Mantenne i rapporti con il territorio d’origine anche se ne ignora la cadenza, ipotesi suffragata dalla considerazione che potesse avere avuto conoscenza di opere martiniane ultimate dopo la sua partenza; siamo nel puro campo delle ipotesi anche se è certo che non fosse in patria quando il padre e la madre nel 1484 fecero testamento le cui disposizioni gli rendevano la sua parte di eredità solo se fosse tornato impegnandosi a restare.
Titolo: | Bramante da Urbino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Viene indicato il periodo di formazione, ancora ignoto dell’artista; dal rapporto con il cantiere federiciano e l’officina urbinate non s facilmente identificabili neanche attraverso gli elenchi dei dipendenti ducali che pure figurano in un certo numero: pertanto è da ritenere attendibile l’ipotesi del rapporto con Fra’Carnevale insieme con la considerazione che la sua formazione fosse avvenuta anche attraverso diversi spostamenti che seppero aggiornarlo, agli artisti già citati è da aggiungere Andrea Mantegna, in modo particolare per la sicura conoscenza della mantovana Camera degli sposi di cui riprende il motivo delle volte forate da oculi ripetuta in svariate occasioni. Mantenne i rapporti con il territorio d’origine anche se ne ignora la cadenza, ipotesi suffragata dalla considerazione che potesse avere avuto conoscenza di opere martiniane ultimate dopo la sua partenza; siamo nel puro campo delle ipotesi anche se è certo che non fosse in patria quando il padre e la madre nel 1484 fecero testamento le cui disposizioni gli rendevano la sua parte di eredità solo se fosse tornato impegnandosi a restare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2628804 |
ISBN: | 9788896815069 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |