Accanto alle storie fantastiche che popolano l’immaginazione umana, ve n’è una vera che, pure, oggi pare impossibile: la storia di una serie di viaggi intrapresi da scienziati ed esploratori di vari paesi, fra cui gli Stati Uniti, che nei secoli scorsi e soprattutto tra Otto e Novecento si impegnarono con ogni mezzo a cercare le prove che la Terra, al suo interno, non fosse “piena” bensì “cava”. Questi viaggi di scoperta sono alla base di tutte le teorie fantasiose e di tutti i romanzi e film che si sono ispirati nel corso del tempo alla cosiddetta teoria della Hollow Earth. Il saggio si propone di "mappare" la letteratura inerente a questi viaggi di scoperta negli Stati Uniti, ricollegandoci ai concetti di frontiera, utopia, ecologia.
Una frontiera sotterranea? La Hollow Earth Hypothesis negli USA
CALANCHI, ALESSANDRA
2015-01-01
Abstract
Accanto alle storie fantastiche che popolano l’immaginazione umana, ve n’è una vera che, pure, oggi pare impossibile: la storia di una serie di viaggi intrapresi da scienziati ed esploratori di vari paesi, fra cui gli Stati Uniti, che nei secoli scorsi e soprattutto tra Otto e Novecento si impegnarono con ogni mezzo a cercare le prove che la Terra, al suo interno, non fosse “piena” bensì “cava”. Questi viaggi di scoperta sono alla base di tutte le teorie fantasiose e di tutti i romanzi e film che si sono ispirati nel corso del tempo alla cosiddetta teoria della Hollow Earth. Il saggio si propone di "mappare" la letteratura inerente a questi viaggi di scoperta negli Stati Uniti, ricollegandoci ai concetti di frontiera, utopia, ecologia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.